Il Fondo immobiliare Housing Sociale Cascina Merlata, una delle più rilevanti iniziative di housing sociale in Italia, localizzata a Milano in prossimità dell’area che ha ospitato Expo 2015, nasce dall’esigenza di soddisfare i nuovi e consistenti fabbisogni abitativi derivanti da flussi migratori, giovani coppie, famiglie monoreddito, studenti fuori sede e soggetti con bisogni abitativi temporanei. Tali necessità non riguardano più solo le fasce socialmente ed economicamente più deboli ma anche quella fascia grigia di popolazione che non ha la possibilità di accedere all’Edilizia Residenziale Pubblica, nè di rivolgersi al libero mercato.
I promotori dell’iniziativa, la Cassa Depositi e Prestiti Investimenti SGR (Fondo Investimenti per l’Abitare), la Cassa nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Dottori Commerciali e la Cassa Nazionale Previdenza dei Ragionieri, attraverso il fondo Crono, hanno scelto di intervenire, attraverso un fondo di investimento immobiliare, per contribuire a risolvere le necessità abitative del territorio.
Il Fondo Housing Sociale Cascina Merlata ha come obbiettivo la realizzazione di interventi di Social Housing nell’interland Milanese promuovendo investimenti immobiliari finalizzati alla locazione cer-cando di massimizzare la quota di alloggi locati a valori calmierati, e in ogni caso nel limite massimo del cosiddetto Canone Concordato (L. 431/98), in attuazione del Piano Casa approvato con D.P.C.M. 26 luglio 2009.
Il patrimonio immobiliare del Fondo è costituito da 7 edifici a torri per un totale di 223 alloggi, tutti dotati di pertinenza accessorie, oltre ad un area edificabile urbanizzata sulla quale è prevista la realizzazione di altri 4 edifici a torre con 293 appartamenti (fase 2).